![]() |
||||
![]() ![]() ![]() |
b) LA CONFERENZA "LE CITTA' DEL MEDITERRANEO", svoltasi nel 1995 e coorganizzata dalla Fondazione Laboratorio Mediterraneo e dal Comune di Barcellona, dove fu presentata la prima risoluzione dei Sindaci su temi concreti e vitali per lo sviluppo delle Città euromediterranee. c) LA RETE "LABMED": costituita in 5 anni dalla Fondazione Laboratorio Mediterraneo attraverso un paziente lavoro di selezione e partecipazione ad oltre 800 eventi (molti organizzati dalla stessa Fondazione nei vari Paesi del Mediterraneo). Questa rete è composta da oltre 600 organismi della Società Civile ed è attiva in varie tematiche con azioni concrete. Ad essa hanno aderito 64 città (medie e grandi). d) IL "II FORUM CIVILE EUROMED", svoltosi a Napoli nel dicembre 1997. Questo evento, che ha visto confrontarsi 2248 rappresentanti (provenienti da 36 Paesi) su oltre 50 temi di lavoro, costituisce la più importante assise della Società Civile dove sono stati predisposti 86 progetti operativi (la metà già in fase di avanzata attuazione). In questa occasione le Città e le collettività locali furono protagoniste dell'intero evento con una sessione a loro dedicata, che produsse e) tra i progetti principali Euromedcity. A conclusione dei lavori, i
partecipanti al Forum chiesero alla Fondazione di attivarsi per esaminare
la possibilità di costituire un organismo altamente rappresentativo
per il Mediterraneo sui temi della cultura, della ricerca scientifica,
del dialogo interculturale ed interreligioso: l'Accademia del Mediterraneo
(v. all. 1). Quest'Istituzione è stata costituita a Napoli il 10
ottobre 1998 e, sempre in questa città, le è stata assegnata
la sede centrale il 10 aprile 1999: tra aprile e settembre 1999 sono state
assegnate alcune sedi distaccate a Marrakech, Skopje, Sestri Levante,
Barcellona, Alessandria, Marsiglia. Altre sedi distaccate saranno operative
nel corso dell'anno 2000. Punto centrale dell'Accademia del Mediterraneo
è il ruolo delle città euromediteranee attraverso la rete
Euromedcity che ne è lo strumento principale. |