

|

EUROMEDCITY è una consociazione di città euromediterranee
nata con lo scopo di informare e diffondere le esperienze comuni e gli
esempi di buona pratica. Dinanzi alle trasformazioni economiche, politiche
e sociali determinate dall'affermarsi del mercato globale, la Fondazione
Laboratorio Mediterraneo riafferma l'identità delle città
mediterranee e agisce attraverso progetti, provvedimenti e azioni che
riqualificano il contesto urbano e la sua vivi-bilità. EUROMEDCITY
persegue le seguenti finalità principali:
- Istituire la "Carta delle città del Mediterraneo".
- Creare opportunità di confronto fra gli operatori e gli studiosi
dei fenomeni delle città mediterranee nel quadro dei programmi
MEDA.
- Mettere a punto strumenti di "lettura delle città", dei
bisogni dei loro abitanti attraverso metodologie attive e partecipate
di ricerca, capaci di raccogliere informazioni concernenti gli aspetti
strutturali (quadro territoriale-paesaggistico), sociali (organizzazione
del lavoro, occupazione, processi migratori, ecc.) e antropologici-relazionali
(senso di appartenenza, senso di comunità, livelli di benessere
e qualità di vita, sicurezza, ecc.) delle città.
- Incrementare processi di scambio e comunicazione delle competenze
e risorse per una buona amministrazione.
- Attivare e diffondere strumenti e metodologie di partecipazione attiva,
favorendo un processo di selfempowerment dei cittadini, che permetta
l'inserimento degli stessi nel governo delle città.
- Istituire la Carta delle città europee legate al Mediterraneo
per vie d'acqua (canali, fiumi, lagune).
- Creare metodologie in grado di recuperare le opere di ingegneria idraulica
legate alle attività portuali e di navigazione fluviomarittime.
- Valorizzare il patrimonio culturale (artistico, ambientale, architettonico
e archeologico) delle città per sviluppare l'offerta turistico-culturale
anche attraverso il recupero dei centri storici.
- Accrescere le competenze per la risoluzione dei conflitti nel governo
delle città anche attraverso l'istituzione di nuove professionalità
mediante:
- corsi di formazione di operatori sociali e/o di volontari e operatori
di associazioni e istituzioni presenti nel territorio per favorirne
lo sviluppo;
- l'organizzazione di una conferenza sui seguenti elementi di possibile
conflitto: protezione delle aree costiere, grandi infrastrutture
stradali, rifiuti solidi, insediamenti industriali, aeroporti;
- l'organizzazione di workshop su ciascun aspetto con la partecipazione
di tutti gli attori coinvolti.
- Svolgere un Forum biennale tra tutti i rappresentanti di Euromedcity.
|